Flash sale delle vacanze

GODITI IL 20% DI SCONTO

FESTEGGIAMO! RISPARMIA SULL'INTERA COLLEZIONE, SOLO PER POCHI GIORNI.

Ordina ora

9 e 10 Maggio

via Pola 39 CATANIA

CROCE ROSSA ITALIANA

MED COMMUNITY

presentano


il 9 e 10 Maggio in Via Pola 39 (CT) avrà luogo il Corso

ACLS

Advanced Cardiovascular Life Support.


Al termine del corso, previo superamento del test finale, verrà rilasciata regolare CERTIFICAZIONE SIAATIP - RICONOSCIUTA AI FINI CONCORSUALI

Società riconosciuta e accreditata presso il Ministero della Salute.


La certificazione ha valore ai fini concorsuali e una validità di 2 anni.

Il corso ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support) pone l'attenzione sulla gestione avanzata dell’arresto cardiaco.
Durante il corso sono previsti addestramenti sui principali skills pratici, come l
interpretazione dei ritmi elettrocardiografici, luso del defibrillatore manuale, l’uso dei presidi sovraglottici, accesso intraosseo.


L’addestramento pratico include naturalmente il massaggio cardiaco esterno e la ventilazione con pallone AMBU.

Anche le situazioni di periarresto ed i principali scenari in circostanze speciali (per esempio disturbi elettrolitici, ipovolemia, pneumotorace ed altro) vengono trattati durante l'evento formativo.


Gli ISTRUTTORI sono ALTAMENTE QUALIFICATI ABILITATI ALLA

 SOMMINISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO SANITARIO. e tutta la SESSIONE PRATICA verrà svolta con l'ausilio di

MANICHINI E PRESIDI di ALTA QUALITA'.


Il Focus pratico prevede:


  • Training RCP ad alte prestazioni con Feedback in tempo reale su Profondità, velocità, rilascio di compressione;
  • Gestione delle vie aeree, ventilazione con maschera facciale, corretto posizionamento delle mani, corretto utilizzo del pallone AMBU e del presidio "Va e Vieni";
  • Presidi sovraglottici: corretto utilizzo e gestione delle maschere laringee. Feedback in tempo reale al ventilatore su Volumi Polmonari e Capnogramma;
  • Intubazione orotracheale con Feedback in tempo reale su Volumi Polmonari e Capnoramma al ventilatore;
  • Utilizzo del Defibrillatore Manuale;
  • Utilizzo dell'Aapp SkillGuide;
  • Utilizzo dell'App SkillReporter.



Il corso ACLS ha la durata di 14 ore (due giornate) all'interno delle quali si affronteranno delle sessioni di teoria, delle sessioni di pratica e un test finale di valutazione.
Le
Certificazioni  rilasciate sono riconosciute in Italia secondo standard dettati dal Ministero della Salute e ILCOR (valevoli ai fini concorsuali).

Gli
ISTRUTTORI  sono ALTAMENTE QUALIFICATI e ABILITATI ALLA SOMMINISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO SANITARIO.


Obiettivi del corso:

  • Ripasso BLS e AED;
  • Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra;
  • Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto;
  • Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito pre-ospedaliero;
  • Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco;
  • Gestione Avanzata delle Vie Aeree;
  • Ventilazione artificiale;
  • Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico;
  • Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza;
  • L’accesso venoso e intra osseo;
  • Algoritmi;
  • Scenari simulati su Simulatore Paziente.


VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

I candidati saranno sottoposti a valutazione tramite:

  • Test Scritto;
  • Prova Pratica attraverso la realizzazione di Scenari.


DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è destinato a MEDICI, INFERMIERI, PROFESSIONISTI SANITARI, studenti laureandi di Medicina e Chirurgia e Scienze infermieristiche.


REQUISITI DEI PARTECIPANTI

  • Certificazione BLS-D valida;
  • Laurea in Medicina (o iscrizione al VI Anno);
  • Laurea in Infermieristica (o iscrizione al III Anno).


STRUTTURA E DURATA

Il corso ha la durata di DUE giornate (14 ORE); laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali. Le attività di recupero potrebbero richiedere, in base alla logistica, la corresponsione da parte degli interessati di rimborsi spese.


QUOTE DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione al corso è di 350 EURO e comprende:


  • Materiale Teorico;
  • Penna e Blocco notes;
  • Rilascio Attestato SIAATIP;
  • Rilascio Tesserino esecutore ACLS;
  • Pocket Mask.


Possibilità di rilascio di crediti ECM in modalità FAD per le figure sanitarie.


info al

  • Dott. Simone Di Guardo 3514757353


ISCRIVITI

Certificazione Riconosciuta

Al termine del corso verrà rilasciata una certificazione riconosciuta e valevole ai fini concorsuali.

Personale Qualificato

I docenti sono altamente qualificati e abilitati alla somministrazione del protocollo sanitario.

Scegli quando partecipare

Il corso ha la durata complessiva di 16 ore e viene riproposto su più date tra quelle disponibili.

Iscriviti

dati di fatturazione

Share by: